ItinerisTeatro
nasce nel 1999 a La Fonderie di Le Mans, luogo di creazione teatrale, dalle idee di Elisa Stagni e Angela Scricco.
In pochi mesi si forma a Venezia un gruppo di variabili individui le cui sperimentazioni si concentrano fin dall’inizio intorno ai fulcri di incontro tra il movimento del corpo dell’attore, inserito in spazi scenografici e luminosi variabili, e il suono di testi letterari e poetici in musica.
Si ragiona sulle masse in movimento create dagli oggetti, dalla luce, dagli esseri umani, e ne nasce una ricerca sulla gestualità attorica che sempre si rinnova attraverso le diverse esperienze dei componenti del gruppo, orientandosi di volta in volta all’espressione neutra o al grottesco o al teatro di poesia.
La voce, la parola, il linguaggio in sé nella sua conformazione, sono esplorati come fenomeno profondamente umano e dialogante con l’intero spazio-tempo teatrale; le ricerche in ambito musicale e letterario si sviluppano in rapporto alle collaborazioni con musicisti e scrittori.
La formazione degli attori avviene all’interno della compagnia; tra i training e le improvvisazioni si condensano a tratti delle urgenze di ricerca, tematiche, attoriche, visive: da quei nuclei quasi chimici, ogni volta diversi, sorgono gli spettacoli, attraverso il gioco vero della composizione scenica.
![](https://static.wixstatic.com/media/f15cda_9aed8705e1ad1839e47b1de67cb062d8.jpg/v1/crop/x_0,y_80,w_640,h_400/fill/w_382,h_316,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f15cda_9aed8705e1ad1839e47b1de67cb062d8.jpg)
Il teatro è uno strumento di ricerca,
un mezzo, una modalità di indagine
del mondo e dell’essere umano.
Uno spettacolo
è come una composizione per orchestra,
dove in ogni istante
si accordano le linee degli strumenti:
spazi, corpi, suoni, voci, parole,
musiche, scenografie, oggetti, luci,
emozioni, sospensioni, errori…
Attori e spettatori -
esseri in divenire, in viaggio.